Anna Frank

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Mi piacerebbe leggere molti di quei libri, allo stesso tempo penso che sia ormai inutile sapere chi ha tradito chi specialmente considerando che ogni teoria ha un suo senso e che almeno due degli accusati lavoravano per Otto, è spaventoso.

    Questi complici delle SS poi sono forse la parte più "scomoda" della storia perché come sentivo anche nel documentario è spesso difficile pensare che si trattasse di ideologia, è molto più probabile che volessero soldi.
     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Member
    Posts
    14,234
    Location
    Regione del Valentinois

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE (‚dafne @ 26/1/2017, 11:55) 
    Mi piacerebbe leggere molti di quei libri, allo stesso tempo penso che sia ormai inutile sapere chi ha tradito chi specialmente considerando che ogni teoria ha un suo senso e che almeno due degli accusati lavoravano per Otto, è spaventoso.

    Questi complici delle SS poi sono forse la parte più "scomoda" della storia perché come sentivo anche nel documentario è spesso difficile pensare che si trattasse di ideologia, è molto più probabile che volessero soldi.

    Io non so mai cosa sia peggio se un complice che lo fa perché convinto, perché ci ha creduto, oppure di chi se ne sbatte della vita umana e ci passa sopra per avere una qualche ricompensa. Ultimamente poi mi sto chiedendo se chi ha vissuto quel momento storico si fosse reso conto di cosa succedeva al popolo ebraico, perché l'altro giorno mi guardavo un film sul processo agli ex guardiani di Auschwitz avvenuto in Germania nel 1963 e per i tedeschi la storia dei campi di concentramento sembrava una fandonia pur essendo avvenuto il processo di Norimberga continuavano a sostenere che la questione dello sterminio fosse una bufala degli alleati.
     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Ah sì anch'io ricordo di aver letto che durante l'Olocausto non sapevano nulla delle uccisioni quindi è possibile che anche dopo averlo saputo non ci credessero, però dopo le leggi razziali e le deportazioni cosa potevano ragionevolmente pensare che succedesse a questa gente?
     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Member
    Posts
    14,234
    Location
    Regione del Valentinois

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE (‚dafne @ 26/1/2017, 12:05) 
    Ah sì anch'io ricordo di aver letto che durante l'Olocausto non sapevano nulla delle uccisioni quindi è possibile che anche dopo averlo saputo non ci credessero, però dopo le leggi razziali e le deportazioni cosa potevano ragionevolmente pensare che succedesse a questa gente?

    Senti da quello che ho compreso nel film pare che credessero che li rinchiudessero in campi di prigionia perché erano in guerra e sembrava fosse una cosa normale che accadesse. Addirittura credo che pensassero che Mengel fosse una specie di salvatore invece che quello che era sul serio.
     
    Top
    .
  5.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Ok ho fatto una ricerca google e ho scoperto un libro del 2001 del prof Robert Gellately, Backing Hitler, secondo il quale l'ignoranza dei tedeschi è un'invenzione della Germania post '45 perché la morte degli ebrei era ben pubblicizzata. Gellately dice che l'unica cosa di cui i tedeschi potevano essere all'oscuro era la presenza di camere a gas perché i media non avevo il permesso di parlare della soluzione finale. Di questo libro si parla qui.

    Ho anche letto che di opinione simile fosse Elie Wiesel, ma non trovo niente di citabile al momento.
     
    Top
    .
  6.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    vice-chancellors
    Posts
    4,015

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE
    Pendant Discovered in Ruins of Nazi Death Camp May Have Link to Anne Frank

    When the Nazis abandoned the extermination camp of Sobibor in eastern Poland in October 1943, they demolished buildings and burned documents in their efforts to conceal the extent of their war crimes. In 2007, archaeologists began excavating the camp’s ruins in preparation for a museum and memorial that will soon be built at the site. Since then, they have uncovered the gas chambers and crematoriums, along with thousands of personal objects belonging to Jews who were killed there. Recently, they uncovered a distinctive silver pendant they traced to a German Jewish girl named Karoline Cohn, whom the Nazis deported from her home in Frankfurt in 1941. Researchers are looking into possible links between Karoline and the famous Jewish diarist Anne Frank, who owned a pendant virtually identical to the one found at Sobibor.

    Last fall, archaeologists excavating the Sobibor ruins uncovered the remains of a building where they believe prisoners undressed and had their heads shaved before being forced down the path to the gas chamber, the sadistically named Himmelfahrtsstrasse, or “road to heaven.” Only the bases of several pillars are left today, but as the scientists sifted through the soil on the ground where the building once stood, they found a great deal of jewelry and personal items. These objects likely dropped through the floorboards as the prisoners shed their clothes, and remained hidden for decades.

    fb-sobibor-pendant-E

    Among the items found beneath the former barracks were a woman’s watch, a Star of David necklace and a glass-covered metal charm etched with an image of Moses holding the Ten Commandments. Most intriguing of all, however, was a triangular silver pendant, inscribed with the words “Mazel Tov,” the traditional Jewish offer of congratulations; a date (July 3, 1929); and the name of a city (Frankfurt). On the reverse side, the pendant bore the Hebrew letter Hei, often used to signify the name of God, surrounded by three triangular Stars of David.

    By searching the deportation database maintained by Yad Vashem (the World Holocaust Remembrance Center), as well as lists of Jews who had been deported from Frankfurt, researchers were able to trace the pendant to Karoline Cohn.
    Born on July 3, 1929, Cohn was deported from Frankfurt on November 11, 1941, when she was 12 years old, and sent with her family to the Jewish ghetto in Minsk (modern-day Belarus). Though some records claim she died in Minsk, the discovery of her pendant suggests she might have been among some 2,000 Jews deported from Minsk to Sobibor in September 1943, when the Nazis liquidated the ghetto.
    Alternatively, if Karoline had already died by that point, her mother or another relative might have brought the pendant with her to the camp.

    An estimated 200,000 to 250,000 people were killed at Sobibor between April 1942 and October 1943. The Nazis decided to close the camp in mid-October of that year, after 365 prisoners escaped in a successful uprising. Before abandoning it, however, they demolished all the buildings and burned documents in an attempt to conceal the evidence of their crimes. In 2014, archaeologists excavating the camp’s ruins found the foundations of the gas chambers beneath a cover of asphalt, as if the Nazis had tried to make it look like a road.

    The discovery of Karoline Cohn’s pendant, which Yad Vashem announced earlier this month, has sparked a tantalizing mystery: The pendant is nearly identical to one that belonged to Anne Frank, whose poignant diary made her one of the most famous and enduring symbols of the Holocaust. Like Karoline, Frank was born in Frankfurt in 1929 (June 12, to be exact). Her pendant was exhibited in the 1980s and since then has been held in a safe in Basel, Switzerland, by a relative. “It’s exactly the same, but only with a different birth date,” Yoram Haimi, an archaeologist from the Israel Antiquities Authority, told Live Science. “One of the possibilities is that maybe Cohn and Frank were relatives.”

    AnneFrankSchoolPhoto-E

    Haimi and his colleagues are investigating the possible link between the two girls. There is a Cohn branch of the Frank family tree, but it doesn’t appear to be the same Cohns as Karoline’s family. The researchers are looking for surviving relatives of Karoline Cohn who might be able to provide more information, and are already pursuing leads in New York and Jerusalem. Though no other similar pendants were previously known to exist, the New York Times reported last week that an 88-year-old Israeli Holocaust survivor who was born in Frankfurt came forth to say that she owned a pendant like Karoline’s, which she has kept for over eight decades.

    Aside from any potential connection with Frank, the short life and untimely death of Karoline Cohn is well worth remembering on its own. As Haimi said in a statement released by Yad Vashem: “This pendant demonstrates once again the importance of archaeological research of former Nazi death camp sites. The moving story of Karoline Cohn is symbolic of the shared fate of the Jews murdered in the camp. It is important to tell the story, so that we never forget.”

    xx
     
    Top
    .
  7.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE
    Aside from any potential connection with Frank, the short life and untimely death of Karoline Cohn is well worth remembering on its own.

    Ecco, meno male che alla fine l'hanno detto. Capisco che magari all'epoca non si facessero pendenti in quantità industriale da vendere agli autogrill però il fatto che avessero ciondoli simili non mi sembra eccezionalmente importante, non quanto il fatto che una povera ragazzina sia morta in modo orribile :/
     
    Top
    .
  8.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    vice-chancellors
    Posts
    4,015

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE
    133711-md

    Nel Diario di Anne Frank c’è ancora molto da scoprire

    Con grandi finestre e larghe vetrate, le abitazioni di Amsterdam si specchiano vanitose sui canali. I loro inquilini per secoli le hanno disegnate col desiderio di trattenere la più piccola scintilla di chiarore che filtrasse nelle frequenti giornate di nubi. In nome e in cambio di quella luce ai passanti hanno permesso, e permettono tuttora, di scorgere le loro vite oltre i vetri senza tende. La quarta parete della casa, solida e rivolta agli spettatori, viene elusa dalle tante e spaziose aperture: l’immaginazione del passante può quindi sorvolare sulla curiosità iniziale (cosa contengano quelle stanze, chi le abiti), alla quale già rispondono gli occhi, per posarsi direttamente sulle storie, i gesti e le parole degli esseri viventi intravisti dalle finestre. È un immaginario che prelude alla casa di bambola, e fa somigliare a file di giocattoli le file ordinate di case affacciate sui canali. Non solo: è stato ispirazione nel tempo per un immaginario di illustrazioni e dipinti, a mostrarci case sezionate e aperte, descritte nel loro interno fin nei dettagli più piccoli, segreti domestici, manie e meraviglie nascoste.

    La celebre copertina a scacchi rossi e bianchi del primo quaderno di Anne Frank è ben diversa dalle facciate delle tradizionali case olandesi, ma svolge una funzione perfettamente identica: svanire.

    Nella lettura del Diario abbiamo la consapevolezza di muoverci oltre una copertina svanita. E con essa Anne Frank ci conduce nella sparizione di quegli elementi che si frappongono tra il nostro sguardo e la sua vita: le case dell’intera città, i muri perimetrali dell’edificio al 263 di Prinsengracht, la scaffalatura che conteneva schedari e celava l’apertura del nascondiglio, le pareti sottili delle poche stanze dove otto individui ebrei hanno cercato la salvezza per più di due anni. Anne Frank annulla ogni strato che si frapponga tra il lettore e le sue giornate, rende evanescenti il soffitto e il tetto dell’edificio, trasparenti le porte, smaterializza sovente i propri stessi abiti, dissolve le ultime difese di una ragazza spaventata e sognante.

    La famiglia Frank si nasconde il 6 luglio 1942, dopo mesi di segreti preparativi da parte del padre. Anne abbandona la propria abitazione in Merwedeplein indossando uno sopra l’altro numerosi strati di vestiti. Arrivata nel nascondiglio, il retro della fabbrica diretta dal padre, dovrà dare inizio concreto a una spoliazione progressiva, che diverrà simbolica nel racconto del Diario. Il luogo dove i Frank si rifugiano ha l’aspetto di una casa, ma ogni possibilità esterna di osservare l’interno dell’abitazione era stata saggiamente preclusa: lunghi periodi quotidiani di coprifuoco, finestre oscurate (”in verità non si può parlare di tende perché sono solo semplici, freddi pezzi di stoffa, diversi per forma, qualità e motivi […]; questi capolavori sono stati attaccati alle finestre con delle puntine, e non verranno tolti per tutto il tempo in cui saremo nascosti qui”, 11 luglio 1942). Da fuori, nessuno doveva sospettare che in quell’edificio fossero nascosti ebrei: stracci contro i vetri delle finestre, spiragli ricoperti di cartone, buio. L’alloggio segreto, per Anne, rappresenta una chiusura contro l’esterno, una barriera che per metà si mostra angosciante e per metà fa assaporare la possibilità quotidiana di salvarsi, sfuggendo alla deportazione. Si fa ostacolo e protezione, diventa odiato e amato, a volte addirittura preferito alle stanze sottostanti, gli uffici della fabbrica:

    Quassù mi sento tuttora più al sicuro che non sola in quella casa grande e silenziosa.
    26 maggio 1944

    La fragilità della barriera e del segreto custodito dai Frank non risulta evidente soltanto dall’epilogo degli otto ebrei, arrestati e condannati a morte dai nazisti perché spinti nel flusso della deportazione, ma si mostra anzitutto ogni qual volta la realtà esterna irrompe, o spinge per tracimare all’interno. Non è un caso che Anne scriva le pagine iniziali del diario in forma di lettera alle amiche, chiedendo sovente una risposta, illudendosi che la realtà potesse ancora relazionarsi con il nascondiglio. Il 25 settembre 1942 Anne scrive a Jacque per salutarla:

    Quando mi hai telefonato domenica pomeriggio, non potevo dirti niente perché mia madre non voleva, tutta la casa era già sottosopra, e la porta d’ingresso era chiusa a chiave. Hello doveva venire ma nessuno gli ha aperto.

    Anne racconta l’attimo nel quale inizia per la propria famiglia il periodo di segreto e latitanza: due eventi la mettono alla prova nel giro di poco, e lei li descrive usando pochissime parole. Sa che dal momento della decisione, accelerata dalla convocazione di Margot ai lavori forzati, tutto nei Frank è cambiato nonostante si trovino ancora a casa, nella propria casa. La realtà esterna in forma di telefonata irrompe nella vita di Anne, ma la ragazza non dice nulla; Hello suona alla porta, ma nessuno gli apre. Possiamo quasi vederlo, il ragazzo, attendere invano una risposta senza immaginare che oltre quei muri, salite le poche scale del condominio in Merwedeplein, tutti si erano zittiti per non essere scoperti nei preparativi della fuga. La vita nella cosiddetta “Casa sul retro”, nell’intimo della famiglia Frank, è già cominciata prima di varcarne la soglia.

    Il percorso umano di Anne verrà segnato dal contrasto tra interno ed esterno, dal desiderio di fuggire e abbattere distanze, dal desiderio di rimanere a proteggersi, richiudersi ancor prima di rinchiudersi. Come le case dalle grandi finestre allineate sui canali, Anne si è trovata suo malgrado a cercare una luce che nel tempo si è mostrata sempre più fioca, a dare spazio a un dialogo fecondo e illusorio con una realtà esterna, un mondo al quale si sarebbe relazionata in modo probabilmente diverso, addirittura opposto, se lasciata in libertà.

    Anne comprende che la quarta parete della propria esistenza è stata oscurata. Il provvidenziale diario, da lei scelto in una cartoleria-libreria a due passi da casa in vista del suo tredicesimo compleanno, diviene più forte di un semplice contenitore d’espressione: si tramuta esso stesso in finestra, realtà esterna. Anne lo utilizza per raccontare a se stessa il mondo dentro e fuori da sé. Il 10 ottobre 1942 il mondo bussa di nuovo, questa volta ai pensieri di Anne:

    Miep ha proposto di portarmi con sé una sera e farmi fare il bagno da lei, e riportarmi a casa la sera dopo. Ma è davvero troppo pericoloso perché potrebbe essere che qualcuno mi veda.

    I Frank hanno già passato nascosti un centinaio di giorni, e forse Miep Gies, una dei benefattori che accudiscono i clandestini, pronuncia quelle parole senza crederci e con l’intento di dare speranza. Miep, figlia adottiva, aveva adottato a sua volta i clandestini. È solo un attimo, ma sufficiente per far balenare negli occhi di Anne, e nei nostri, l’intero percorso che da lì porta alla casa di Miep, le strade della città, i canali, i tetti, i colori dell’autunno, i ponti ricoperti di foglie gialle. Il caldo e la serenità di un bagno senza l’angoscia di essere ascoltati e sorpresi, senza la fretta di chi deve condividere l’acqua con altre sette persone; un letto in una casa libera, una notte distante dagli incubi, dalla tana dove stare rinchiusi come topi braccati, addormentarsi sulla federa pulita e chiudere gli occhi senza rimorsi come in quella foto da piccola, scattata dal padre ancora a Francoforte. È un pensiero leggerissimo e potente che deve aver attraversato la mente di Anne, per abbandonarla quasi subito alla prudenza e alla razionalità della paura.

    Anne respira dalla fessura di una porta chiusa (12 febbraio 1944), rifrange la luce che viene da fuori e la tramuta in parole. Si avvicina alla spiritualità passando per l’espressione, fissa il cielo con la voglia di farsi raggiungere ancor prima di raggiungerlo. Il 23 febbraio 1944 scrive:

    Ma guardavo anche fuori dalla finestra aperta, verso un bel pezzo di Amsterdam sopra a tutti i tetti, fino all’orizzonte che si tingeva di viola. Finché questo esiste, pensavo, e io posso viverlo, questo sole, quel cielo, senza una nuvola, finché esiste non posso essere triste.

    È tra i passi più celebri del Diario. La fragilità di Anne si esprime in un legame sottilissimo con un mondo che poco per volta le scompare tutto intorno. La sua speranza è racchiusa in un finché. E il Diario nasce, si appoggia e cresce intorno a quel finché, il finché che tiene in vita Shahrazad, porta all’altare dopo mille peripezie gli innamorati dei libri, permette ad Anne di non impazzire. “Spero mi sarai di gran sostegno”, sono le prime profetiche righe.

    Il 13 giugno 1944, il giorno che segue il suo quindicesimo compleanno, Anne ritorna allo stupore di chi vede il mondo.

    La serata buia e piovosa, la tempesta, le nuvole che si rincorrevano mi avevano rapita; dopo 1 anno e 1⁄2 per la prima volta ero di nuovo faccia a faccia con la notte.

    Per il genere di esperienza vissuta, e per il modo nel quale tutto era stato preparato, i 25 mesi di nascondimento sono stati un lungo e terribile faccia a faccia con una notte senza luci, piena di terrore e angoscia, sussurri, piedi scalzi trascinati sul pavimento, ripetitività e noia, convivenza entro spazi ridottissimi, equilibri fragilissimi mantenuti con grande forza, rarissimi chiarori nelle tenebre. In un’esistenza di porte chiuse, finestre sbarrate, bocche mute, le pagine del diario sono l’unica cosa che Anne può aprire. Finché c’è il diario, il racconto dei giorni permette all’esistenza stessa di protrarsi, continuare, permette ad Anne di percorrere una distanza e spostarsi dal proprio passato.

    Quando qualcuno arriva da fuori, con il vento sui vestiti e il freddo sulla faccia, vorrei ficcare la testa sotto le coperte per non pensare: ‘Quand’è che potremo respirare l’aria fresca anche noi’.
    24 dicembre 1943

    Il diario
    Nata il 12 giugno 1929 a Francoforte sul Meno da Edith e Otto, Anne Frank ha una sorella di tre anni più grande, Margot. Di famiglia ebraica, nel 1933 si trasferisce con gli altri componenti ad Amsterdam dopo l’ascesa dei nazionalsocialisti in Germania e l’acuirsi delle violenze contro gli ebrei e i loro beni. Nella città olandese Otto Frank dirige la Opekta, fabbrica produttrice di aromi e pectina situata nel centro della città, e permette alla propria famiglia di vivere un tempo relativamente sereno fino all’arrivo dell’esercito nazista, che conquista i Paesi Bassi nell’arco di pochi giorni, nel maggio 1940. Nell’ambito del più ampio progetto di sterminio degli ebrei europei, i nazisti istituiscono anche ad Amsterdam le modalità di oppressione, spoliazione e deportazione già sperimentate in tante altre città del Reich. I Frank, vistasi rifiutare la possibilità di emigrare negli Stati Uniti e impossibilitati a fuggire altrove, trovano rifugio in alcune stanze sistemate nell’edificio retrostante alla Opekta, al 263 di Prinsengracht. Con loro, la famiglia Van Pels (Hermann, Auguste e Peter) e poco tempo dopo il signor Fritz Pfeffer. Circa tre settimane prima, per il suo tredicesimo compleanno, Anne riceve in dono un diario, la cui scrittura la accompagnerà fino al 1 agosto 1944. Il 4 agosto gli otto clandestini vengono scoperti e arrestati, a seguito di una delazione, imprigionati e successivamente tradotti nel lager di transito di Westerbork. Da lì verranno tutti deportati ad Auschwitz, dove i loro destini prenderanno strade diverse. Alla fine del conflitto solo Otto Frank sopravvivrà allo sterminio e farà ritorno ad Amsterdam.

    Attimi
    Due generi di documenti raccontano la vita di Anne Frank: il più importante è certamente costituito dagli scritti, ma non poco valore hanno le numerose fotografie. Scattate soprattutto dal padre, appassionato del mezzo e sufficientemente benestante per possederne uno e utilizzarlo con regolarità, coprono l’arco di vita di Anne già dalla prima infanzia, costellandolo di immagini, momenti familiari, quotidianità, con Margot e la madre, da sola, al banco di scuola, al pattinaggio dell’Apollohal, con le amiche nelle strade intorno a Merwedeplein, in terrazza, al parco. Attimi simbolici e istantanei, dove la faccia da secondogenita sbarazzina e spensierata di Anne campeggia su tutto, sulla compostezza della madre e sulla maturità della sorella, oppure interi set fotografici dove Anne aveva modo di divertirsi assumendo pose e atteggiamenti che oggi interpretiamo come estremamente attuali.

    Nel nascondiglio le foto terminano. Foto e diario non si sovrappongono e là dove si spengono le immagini visibili, scompaiono il volto e il corpo di Anne, svaniscono in un nulla che chiede a noi lettori di figurarceli e renderli di nuovo concreti attraverso le parole. Il Diario lo permette e diviene la prosecuzione delle fotografie: descrive attimi simbolici e brevi, istantanee mentali, pensieri fugaci che balenano solo per un attimo nell’aria e vanno fissati in fretta, prima che siano dimenticati.

    Diario e foto compongono un corpus unico nella storia della piccola dei Frank, un percorso che va dall’immaginario all’immaginazione e che Anne percepisce e riafferma nel suo stile e nelle rare scelte di libertà all’interno del nascondiglio: i muri della sua stanza da letto, condivisa con Fritz Pfeffer, mostravano un’esposizione di istantanee, perlopiù ritagliate da giornali e riviste di spettacolo. Volti di star del cinema americano e olandese, che difficilmente guardano fisse davanti a sé ma oltre: Deanna Durbin, Greta Garbo in Ninotchka (l’unico film in cui l’attrice svedese sorride), Ginger Rogers, Norma Shearer, opere d’arte, illustrazioni… Con forbici e colla, Anne ricrea un Olimpo fotografico dove i frammenti infinitesimali di vite altrui si fissano al muro di colei che racconta i frammenti della propria, con passione e frequenza assidua.

    Continua QUI
     
    Top
    .
  9.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Questo pezzo mi ha spezzato il cuore, ho ritrovato brani di Diario che non mi ricordavo per nulla.

    CITAZIONE
    Quando qualcuno arriva da fuori, con il vento sui vestiti e il freddo sulla faccia, vorrei ficcare la testa sotto le coperte per non pensare: ‘Quand’è che potremo respirare l’aria fresca anche noi’.

    =((
     
    Top
    .
  10.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE
    Il padre di Anna Frank, Otto, "censurò" i diari della figlia. Trascrivendo i famosi quaderni dopo lo sterminio della sua famiglia nel lager di Auschwitz, dal quale venne liberato il 27 gennaio del 1945, egli decise di apportare alcune modifiche: eliminò nomi reali, tagliò e aggiunse intere righe, per lo più per ragioni morali e di convenienza. Dal diario rivisto e corretto dal morigerato Otto Frank, e che sarebbe diventato uno dei più clamorosi casi letterari della storia, scomparvero le parole "mestruazione" e "vagina". E venne anche cancellata la parte in cui Peter Van Pels, il giovane amico di Anna, la rassicurava sulla scoperta del sesso, le parlava dei metodi anticoncezionali, dei bordelli e dei rapporti sessuali. Otto Frank si premurò anche di eliminare i feroci riferimenti di Anna verso la madre e verso i compagni di reclusione. L' immagine che si evince è quella di una ragazzina idealizzata e ignara. I manoscritti originali rivelano un personaggio ben diverso, alle prese con la propria femminilità, più fresco, oltre che dotata di un maggiore talento letterario. A questa scoperta è giunto l' istituto statale olandese che si occupa della documentazione bellica, il quale nei primi anni Ottanta ricevette da un notaio di Basilea i diari manoscritti di Anna Frank, per volontà del padre, scomparso nell' agosto del 1980. Dopo anni di lavoro per confrontare le diverse versioni, quelle della ragazza e quelle di Otto e dei suoi amici, l' istituto ha emesso il suo giudizio: i diari sono autentici, ma rivelano una personalità ben diversa da quella voluta dal padre.

    Tutto su Repubblica
     
    Top
    .
  11.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Su RaiPlay c'è un documentario di Augias su Anna che si avvale anche di un film televisivo della BBC come "illustrazione". L'impostazione è molto delicata e pietosa e torna utile la presenza di Augias ad Amsterdam. Ci sono anche interventi di Liliana Segre e tutte le citazioni che si ci può aspettare dal conduttore.
    Riguardo al film in se stesso, finora è la resa più sopportabile che abbia visto. Iain Glen fa (benissimo) Otto Frank.

    tcTAo7O

     
    Top
    .
25 replies since 25/1/2017, 16:30   354 views
  Share  
.
Top
Top