La congiura dei Pazzi

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous

    sK9PiWf

    CITAZIONE
    Il 26 aprile del 1478 la congiura dei Pazzi contro Lorenzo e Giuliano di Piero rischiò di rovesciare il primato politico dei Medici a Firenze.

    Antefatti
    Fra le motivazioni più importanti della congiura c'era probabilmente la forte ostilità di papa Sisto IV (al secolo Francesco della Rovere) nei confronti dei due fratelli Medici. Infatti il pontefice, una volta eletto nel 1471, manifestò subito l'intento di favorire gli interessi dei figli della sorella, sposa di un membro della famiglia Riario.
    In particolare Girolamo Riario spinse lo zio alla conquista dei territori fiorentini per ridurli a uno proprio stato personale. Le nuove acquisizioni territoriali avrebbero potuto fra l'altro incrementare il gettito di denaro nelle casse pontificie che doveva fronteggiare le immani opere promosse dal papa a Roma, come la creazione della Biblioteca Vaticana.
    Fra l'altro Sisto IV mirava ad espandere i possedimenti territoriali pontifici in Romagna e fece occupare ai nipoti i territori fra Imola e Faenza sotto la giurisdizione della Signoria medicea, pronta a contrastarli.
    Mal sopportando la fiera opposizione di Lorenzo il Magnifico e dei Medici, Sisto IV dette il suo pieno appoggio al piano perpetrato dal nipote Girolamo Riario di impossessarsi di Firenze attentando alla vita di Lorenzo e Giuliano de' Medici con l'aiuto di importanti famiglie fiorentine antimedicee.

    Fra costoro c'erano i Pazzi, ai quali il papa aveva affidato l'amministrazione delle finanze pontificie, sottraendo il prestigioso incarico ai Medici. Con tale cambiamento, Sisto IV stabilì una rottura profonda e definitiva con i Medici, dato che la gestione delle finanze pontificie dava l'opportunità di acquisire enormi ricchezze grazie alle commissioni sui movimenti e allo sfruttamento delle miniere di allume in territorio pontificio, che permettevano di detenere il monopolio di questo materiale, usato come fissante per la tintura dei panni.
    Nel contempo, la nuova situazione rinfocolò vecchi rancori e asti fra i Pazzi e Medici che sembravano sopiti in occasione del matrimonio di Guglielmo Pazzi con Bianca de' Medici, sorella di Lorenzo e Giuliano, avvenuto nel 1469.
    Ai vecchi rancori se ne aggiungevano infatti di nuovi. Nel 1477, dopo la morte del ricchissimo Giovanni Borromei padre di Beatrice e suocero di Giovanni de' Pazzi, Lorenzo fece emanare una legge retroattiva che vietava l'assegnazione dell'eredità paterna alle figlie femmine nel caso non avessero fratelli maschi, passandola ai cugini. Con questo atto Lorenzo ostacolava la crescita del patrimonio dei Pazzi. Per parte loro i Pazzi prestarono 30.000 ducati a Sisto IV per finanziare la campagna militare del nipote per conquistare la contea di Imola, dopo che Lorenzo de' Medici aveva rifiutato il medesimo prestito, invitando tutti i banchi fiorentini a fare altrettanto.

    Furono probabilmente queste le scintille che fecero esplodere la congiura organizzata in prima persona da Jacopo e Francesco Pazzi, con il concorso e l'appoggio di molti personaggi importanti e autorità pubbliche forestiere.
    Infatti i Pazzi ebbero il pieno appoggio di Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, a cui i Medici avevano preferito Rinaldo Orsini per sedere sulla cattedra arcivescovile fiorentina.
    Una volta compiuto l'attentato ai due Medici per mano di Giovan Battista Montesecco, sicario di professione, Girolamo Riario avrebbe impegnato le proprie truppe per liberare Firenze. Il papa cercò il sostegno militare di altri stati italiani: la Repubblica di Siena, il Regno di Napoli e probabilmente il Ducato di Urbino nella persona di Federico da Montefeltro. Inoltre mise a disposizione gli eserciti di varie città dello stato pontificio: Todi, Città di Castello, Perugia, Imola.

    Sabato 25 aprile 1478: il piano viene rimandato
    Il piano prevedeva di uccidere con il veleno Lorenzo e Giuliano de' Medici a Villa Medici a Fiesole il 25 aprile, in occasione del banchetto indetto per celebrare l'elezione a cardinale di Raffaele Riario Sansoni. Ma una improvvisa indisposizione di Giuliano costrinse i congiuranti a rimandare la congiura al giorno dopo.

    Domenica 26 aprile 1478: l'attentato
    Il giorno dopo il cardinale Raffaele Riario Sansoni, ignaro di quanto si era tramato, invitò i partecipanti alla festa di Villa Medici alla messa in Duomo a Firenze, da lui officiata. I congiurati convennero che quella era l'occasione propizia per attentare alla vita dei due Medici. Solo il Montesecco, che avrebbe dovuto uccidere Lorenzo, si ritirò rifiutando di far correre sangue in un luogo sacro. Al suo posto si assunsero allora l'incarico dell'omicidio due preti, Stefano da Bagnone e il vicario apostolico Antonio Maffei di Volterra.
    Per non perdere anche questa occasione, Francesco Pazzi e il sicario Bernardo Bandini andarono a prendere Giuliano, ancora indisposto, direttamente in Palazzo Medici per convincerlo a partecipare alla funzione religiosa. Quando entrarono la messa era iniziata.
    Come stabilito, al momento dell'elevazione del Santissimo Sacramento i congiurati si scagliarono sui due fratelli Medici: Giuliano morì travolto dalle innumerevoli pugnalate del Bandini; Lorenzo invece, appena ferito alla spalla, riuscì a fuggire e a rinchiudersi nella Sagrestia delle Messe, mentre l'amico Francesco Nori gli faceva da scudo con il proprio corpo, rimanendo così ucciso al suo posto.

    continua su palazzo-medici


    rT8fVmt

    CITAZIONE
    NEW YORK - Grazie alla passione e alla certosina pazienza di uno studioso italiano, dopo oltre cinque secoli uno dei "misteri" della nostra storia passata - il complotto contro i fratelli Medici - è stato risolto. Il 26 aprile del 1478, domenica dell'Ascensione, un gruppo di sicari guidati da Francesco de' Pazzi uccise con diciannove pugnalate Giuliano de' Medici, mentre il fratello maggiore Lorenzo (il Magnifico) veniva ferito e riusciva a scampare alla morte rifugiandosi in sacrestia.

    Oggi, 526 anni dopo i sanguinosi avvenimenti di quella domenica d'aprile - passati alla storia come la Congiura dei Pazzi - Marcello Simonetta, professore di storia e letteratura rinascimentale alla prestigiosa Wesleyan University in Connecticut, è riuscito a ricostruire tutti gli elementi del puzzle, "incastrando" con una prova documentale degna di un grande giallista uno dei protagonisti occulti di quella vicenda. Un potente dell'epoca, un uomo che finora, sia nella cronache contemporanee che nelle ricostruzioni storiografiche successive era riuscito a restarne fuori, a passare indenne da ogni sospetto: Federico da Montefeltro.

    La Congiura dei Pazzi viene di solito presentata come un "affare di famiglia", in cui i Pazzi - potente famiglia fiorentina gelosa della potenza e del carisma dei Medici - organizzarono un complotto per eliminare Lorenzo e Giuliano. Dopo aver tentato di colpirli in diverse occasioni, facendo ricorso a "trucchi" e tradimenti, riuscirono a mettere in pratica il loro piano nel modo più sacrilego e spettacolare, agendo durante la messa solenne nella cattedrale di Firenze.

    Quello che di solito non si dice, e che sui banchi di scuola non abbiamo imparato, è che dietro questa sanguinaria saga familiare si nasconde una vera e propria congiura internazionale, in cui fanno da sfondo, più o meno occulti, i grandi protagonisti dell'epoca: dal papa Sisto IV (Francesco Della Rovere) al nipote Girolamo Riario, dal re di Napoli Ferrante d'Aragona al duca di Urbino Federico da Montefeltro.

    L'enigmatico profilo che del Montefeltro fece Piero della Francesca, e che campeggia in bella mostra in una sala degli Uffizi, nasconde dunque una vicenda esemplare della nostra storia passata, dove intrighi e tradimenti personali e familiari si mescolavano alla religione e alla politica, in cui un papato che aspirava a "conquistare" tutta l'Italia centrale non si tirava indietro, anzi promuoveva, complotti e orrendi delitti.

    A Marcello Simonetta il capolavoro di Piero della Francesca non sarebbe stato sufficiente per risolvere il problema. Dalla sua il giovane professore (classe 1968) - uno dei tanti cervelli che il baronale sistema universitario italiano ha indotto, o costretto, a cercare fortuna all'estero - ha avuto anche un pizzico di fortuna, che si é manifestata sotto forma di un trattatello del Quattrocento che insegnava a decifrare i dispacci diplomatici dell'epoca.

    L'autore del libretto è infatti Cicco Simonetta, Cancelliere degli Sforza a Milano, e antenato del professor Marcello. Studiando il trattatello Marcello Simonetta ha scoperto la chiave per decriptare una lettera cifrata che aveva trovato nell'archivio privato Ubaldini a Urbino, una lettera inviata dal duca di Urbino ai suoi ambasciatori a Roma due mesi esatti prima che la Congiura dei Pazzi avesse luogo. In quella lettera ci sono le prove del coinvolgimento diretto di Federico da Montefeltro nella storica vicenda.

    Decifrare quella lettera per il professore della Wesleyan University è stato tutt'altro che facile e gli ha richiesto parecchio tempo. "Mi sono basato sulla frequenza delle vocali e la combinazione di alcuni gruppi di lettere. Credevo di non venirne mai a capo. Alla fine, dopo circa un mese di lavoro, sono riuscito a penetrare il codice. Mi ha aiutato la ripetizione di una serie di simboli, che corrispondevano a sua santità, il papa Sisto IV".

    Il risultato della ricerca è stato pubblicato su "Archivio storico italiano", una delle più importanti riviste in campo storiografico. Da quel documento - spiega il professor Simonetta - l'immagine di Federico da Montefeltro che ne viene fuori è profondamente machiavelliana: "Le sue "opere non furono leonine, ma di volpe", per usare la frase che Dante riferisce a Guido di Montefeltro, un antenato del duca sprofondato nell'Inferno.

    E questo ci costringe a riconsiderare una visione del Rinascimento edulcorato, "neoplatonico e armonizzato", frutto di una grandiosa copertura ideologica". Il lavoro dello studioso italiano non finisce però qui.


    Nel suo libro "Il Rinascimento segreto: il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli", appena pubblicato dall'editore Franco Angeli approfondisce i segreti del mondo umanistico e cancelleresco con ulteriori novità documentali e interpretative.
    (16 febbraio 2004)

    repubblica



    Edited by ‚dafne - 18/4/2017, 00:26
     
    Top
    .
  2. marie.
     
    .

    User deleted


    Ho trovato questa cosa che straccia il cuore:

    CITAZIONE
    The general sorrow for the death of Giuliano was strongly marked […] Many of the Florentine youth changed their dress in testimony of respect to his memory. In the predilection of the Florentines for Giuliano, historians are agreed. Even Machiavelli allows that he possessed all the humanity and liberality that could be wished for, in one born to such elevated station, and that his funeral was honoured by the tears of his fellow citizens.

    William Roscoe, The Life of Lorenzo de’ Medici

    Da Hibbert:

    CITAZIONE
    At the sound of the sacristy bell, the priests snatched their daggers from their robes. Inexpertly, Maffei placed his hand on Lorenzo’s shoulder, as though to steady himself or to make sure of his aim. As Lorenzo turned, he felt the dagger’s point against his neck. Maffei lunged forward, and the tip of the dagger cut into the tensed flesh. Lorenzo leapt away, tearing off his cloak as he did so and wrapping it around his arm as a shield. He drew his sword, slashed at the two priests who, unnerved by his fast reaction, were beaten back without difficulty. Then he vaulted over the altar rail and dashed headlong for the new sacristy. Giuliano’s mutilated body was already on the floor.


    Edited by phèdre - 25/4/2015, 16:48
     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    umanisti
    Posts
    1,373

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE
    E se la congiura dei Pazzi e la riforma protestante di Sassonia andassero a braccetto? Un legame c'è di certo, e lo dimostra un importante studio condotto dal giovane ricercatore tedesco Tobias Daniels, che ha ritrovato e dato alle stampe (un estratto lo si trova sul numero di Focus Storia di febbraio) un documento che apre nuove strade nell'interpretazione di uno dei più importanti fatti della storia fiorentina del Quattrocento.

    La scoperta di Daniels riguarda una lettera scritta di pugno da un mercante tedesco che casualmente si trovava a Firenze nei giorni del tentato golpe a Lorenzo il Magnifico, il 26 aprile del 1478, quando la ricca famiglia di banchieri Pazzi tentò di spodestare i Medici attentando alla vita di Giuliano e Lorenzo. Come è noto alle cronache, la congiura si concluse in un (semi) fallimento con l'uccisione di Giuliano e il ferimento di Lorenzo, che si salvò perché riuscì a scappare via dalla basilica di Santa Maria del Fiore prima di essere colpito a morte.

    La lettera del mercante tedesco ritrovata da Tobias Daniels - che racconta l'accaduto dal punto di vista di un osservatore esterno alle vicende e quindi totalmente neutrale, spiega come nella congiura fosse coinvolto, come già noto, anche Papa Sisto IV, del quale i cugini d'oltralpe conoscevano già le mire espansionistiche sul nord Europa. Il mercante fa inoltre riferimento ad alcune scale di corda sequestrate dai Medici dopo il 26 aprile nella casa dei Pazzi che dovevano essere calate dalle mura ad assassinio avvenuto per far penetrare in città i soldati del duca di Urbino Federico da Montefeltro, al soldo del Papa Sisto IV, mandante dell'assassinio. «Sicuramente - spiega lo storico Riccardo Fubini tra le pagine di Focus - in Sassonia circolò la notizia delle ambizioni politiche di Sisto IV. Se davvero i soldati del duca di Urbino avessero invaso Firenze, i sovrani tedeschi avrebbero probabilmente preso le parti del Magnifico, opponendosi alle ambizioni da principe rinascimentale del Papa, che abbandonava sempre di più il suo ruolo di guida spirituale».

    Ludovica Zarrilli
    15 febbraio 2011

    x
     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous

    sK9PiWf

    CITAZIONE
    Il 26 aprile del 1478 la congiura dei Pazzi contro Lorenzo e Giuliano di Piero rischiò di rovesciare il primato politico dei Medici a Firenze.

    Antefatti
    Fra le motivazioni più importanti della congiura c'era probabilmente la forte ostilità di papa Sisto IV (al secolo Francesco della Rovere) nei confronti dei due fratelli Medici. Infatti il pontefice, una volta eletto nel 1471, manifestò subito l'intento di favorire gli interessi dei figli della sorella, sposa di un membro della famiglia Riario.
    In particolare Girolamo Riario spinse lo zio alla conquista dei territori fiorentini per ridurli a uno proprio stato personale. Le nuove acquisizioni territoriali avrebbero potuto fra l'altro incrementare il gettito di denaro nelle casse pontificie che doveva fronteggiare le immani opere promosse dal papa a Roma, come la creazione della Biblioteca Vaticana.
    Fra l'altro Sisto IV mirava ad espandere i possedimenti territoriali pontifici in Romagna e fece occupare ai nipoti i territori fra Imola e Faenza sotto la giurisdizione della Signoria medicea, pronta a contrastarli.
    Mal sopportando la fiera opposizione di Lorenzo il Magnifico e dei Medici, Sisto IV dette il suo pieno appoggio al piano perpetrato dal nipote Girolamo Riario di impossessarsi di Firenze attentando alla vita di Lorenzo e Giuliano de' Medici con l'aiuto di importanti famiglie fiorentine antimedicee.

    Fra costoro c'erano i Pazzi, ai quali il papa aveva affidato l'amministrazione delle finanze pontificie, sottraendo il prestigioso incarico ai Medici. Con tale cambiamento, Sisto IV stabilì una rottura profonda e definitiva con i Medici, dato che la gestione delle finanze pontificie dava l'opportunità di acquisire enormi ricchezze grazie alle commissioni sui movimenti e allo sfruttamento delle miniere di allume in territorio pontificio, che permettevano di detenere il monopolio di questo materiale, usato come fissante per la tintura dei panni.
    Nel contempo, la nuova situazione rinfocolò vecchi rancori e asti fra i Pazzi e Medici che sembravano sopiti in occasione del matrimonio di Guglielmo Pazzi con Bianca de' Medici, sorella di Lorenzo e Giuliano, avvenuto nel 1469.
    Ai vecchi rancori se ne aggiungevano infatti di nuovi. Nel 1477, dopo la morte del ricchissimo Giovanni Borromei padre di Beatrice e suocero di Giovanni de' Pazzi, Lorenzo fece emanare una legge retroattiva che vietava l'assegnazione dell'eredità paterna alle figlie femmine nel caso non avessero fratelli maschi, passandola ai cugini. Con questo atto Lorenzo ostacolava la crescita del patrimonio dei Pazzi. Per parte loro i Pazzi prestarono 30.000 ducati a Sisto IV per finanziare la campagna militare del nipote per conquistare la contea di Imola, dopo che Lorenzo de' Medici aveva rifiutato il medesimo prestito, invitando tutti i banchi fiorentini a fare altrettanto.

    Furono probabilmente queste le scintille che fecero esplodere la congiura organizzata in prima persona da Jacopo e Francesco Pazzi, con il concorso e l'appoggio di molti personaggi importanti e autorità pubbliche forestiere.
    Infatti i Pazzi ebbero il pieno appoggio di Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, a cui i Medici avevano preferito Rinaldo Orsini per sedere sulla cattedra arcivescovile fiorentina.
    Una volta compiuto l'attentato ai due Medici per mano di Giovan Battista Montesecco, sicario di professione, Girolamo Riario avrebbe impegnato le proprie truppe per liberare Firenze. Il papa cercò il sostegno militare di altri stati italiani: la Repubblica di Siena, il Regno di Napoli e probabilmente il Ducato di Urbino nella persona di Federico da Montefeltro. Inoltre mise a disposizione gli eserciti di varie città dello stato pontificio: Todi, Città di Castello, Perugia, Imola.

    Sabato 25 aprile 1478: il piano viene rimandato
    Il piano prevedeva di uccidere con il veleno Lorenzo e Giuliano de' Medici a Villa Medici a Fiesole il 25 aprile, in occasione del banchetto indetto per celebrare l'elezione a cardinale di Raffaele Riario Sansoni. Ma una improvvisa indisposizione di Giuliano costrinse i congiuranti a rimandare la congiura al giorno dopo.

    Domenica 26 aprile 1478: l'attentato
    Il giorno dopo il cardinale Raffaele Riario Sansoni, ignaro di quanto si era tramato, invitò i partecipanti alla festa di Villa Medici alla messa in Duomo a Firenze, da lui officiata. I congiurati convennero che quella era l'occasione propizia per attentare alla vita dei due Medici. Solo il Montesecco, che avrebbe dovuto uccidere Lorenzo, si ritirò rifiutando di far correre sangue in un luogo sacro. Al suo posto si assunsero allora l'incarico dell'omicidio due preti, Stefano da Bagnone e il vicario apostolico Antonio Maffei di Volterra.
    Per non perdere anche questa occasione, Francesco Pazzi e il sicario Bernardo Bandini andarono a prendere Giuliano, ancora indisposto, direttamente in Palazzo Medici per convincerlo a partecipare alla funzione religiosa. Quando entrarono la messa era iniziata.
    Come stabilito, al momento dell'elevazione del Santissimo Sacramento i congiurati si scagliarono sui due fratelli Medici: Giuliano morì travolto dalle innumerevoli pugnalate del Bandini; Lorenzo invece, appena ferito alla spalla, riuscì a fuggire e a rinchiudersi nella Sagrestia delle Messe, mentre l'amico Francesco Nori gli faceva da scudo con il proprio corpo, rimanendo così ucciso al suo posto.

    continua su palazzo-medici

    CITAZIONE
    Medici, omicidio su commissione
    la verità sulla congiura dei Pazzi


    NEW YORK - Grazie alla passione e alla certosina pazienza di uno studioso italiano, dopo oltre cinque secoli uno dei "misteri" della nostra storia passata - il complotto contro i fratelli Medici - è stato risolto. Il 26 aprile del 1478, domenica dell'Ascensione, un gruppo di sicari guidati da Francesco de' Pazzi uccise con diciannove pugnalate Giuliano de' Medici, mentre il fratello maggiore Lorenzo (il Magnifico) veniva ferito e riusciva a scampare alla morte rifugiandosi in sacrestia.

    Oggi, 526 anni dopo i sanguinosi avvenimenti di quella domenica d'aprile - passati alla storia come la Congiura dei Pazzi - Marcello Simonetta, professore di storia e letteratura rinascimentale alla prestigiosa Wesleyan University in Connecticut, è riuscito a ricostruire tutti gli elementi del puzzle, "incastrando" con una prova documentale degna di un grande giallista uno dei protagonisti occulti di quella vicenda. Un potente dell'epoca, un uomo che finora, sia nella cronache contemporanee che nelle ricostruzioni storiografiche successive era riuscito a restarne fuori, a passare indenne da ogni sospetto: Federico da Montefeltro.

    La Congiura dei Pazzi viene di solito presentata come un "affare di famiglia", in cui i Pazzi - potente famiglia fiorentina gelosa della potenza e del carisma dei Medici - organizzarono un complotto per eliminare Lorenzo e Giuliano. Dopo aver tentato di colpirli in diverse occasioni, facendo ricorso a "trucchi" e tradimenti, riuscirono a mettere in pratica il loro piano nel modo più sacrilego e spettacolare, agendo durante la messa solenne nella cattedrale di Firenze.

    Quello che di solito non si dice, e che sui banchi di scuola non abbiamo imparato, è che dietro questa sanguinaria saga familiare si nasconde una vera e propria congiura internazionale, in cui fanno da sfondo, più o meno occulti, i grandi protagonisti dell'epoca: dal papa Sisto IV (Francesco Della Rovere) al nipote Girolamo Riario, dal re di Napoli Ferrante d'Aragona al duca di Urbino Federico da Montefeltro.

    continua su repubblica

    Edited by ‚dafne - 10/10/2016, 21:41
     
    Top
    .
  5.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    umanisti
    Posts
    4,492
    Location
    Roma

    Status
    Anonymous
    In questi giorni sto leggendo il Commentario della Congiura dei Pazzi di Poliziano a cura di Leandro Perini (che avevo tra l'altro segnalato nel topic dei saggi sui Medici), e... vi ricordate dei Roberto e Guido Cavalcanti della serie tv? Ho appena scoperto che sono realmente esistiti nonostante nella fiction gli abbiano cambiato nomi di battesimo XD Leggete qui:

    IMG-20190831-204330

     
    Top
    .
  6.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE
    Ho appena scoperto che sono realmente esistiti nonostante nella fiction gli abbiano cambiato nomi di battesimo XD

    Ma che bello <3 ma secondo me nella serie tv non necessariamente sapevano dei veri Cavalcanti altrimenti costava zero mantenere i veri nomi xD
     
    Top
    .
  7.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    umanisti
    Posts
    4,492
    Location
    Roma

    Status
    Anonymous
    Più che altro il problema era che uno dei due si chiamava Lorenzo, e in quel caso avrebbero comunque dovuto cambiargli nome per non conforderlo con Il Magnifico XD

    Ero basita quanto l'ho letto, giuro.
     
    Top
    .
  8.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Member
    Posts
    14,234
    Location
    Regione del Valentinois

    Status
    Anonymous
    Io non me lo ricordo nella fiction ma fa piacere che almeno una cosa l’abbiano mezza azzeccata ! Certo avere due Lorenzo non avrebbe agevolato lo spettatore, però secondo me non sarebbe stato male per una volta mantenere due nomi originali.
     
    Top
    .
  9.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    umanisti
    Posts
    4,492
    Location
    Roma

    Status
    Anonymous
    Concordo con voi, ma gli americani so' americani XD

    Comunque nella serie questi due Cavalcanti non hanno avuto lo stesso ruolo che ebbero storicamente durante l'attentato nella cattedrale, ma appaiono solo successivamente per uccidere le guardie stile Ezio Auditore di Salviati alle porte di Palazzo Vecchio.
     
    Top
    .
  10.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Mi pare che nella serie uno dei Cavalcanti fosse Alan Cappelli Elisewyn ! In ogni caso qualcuno della brigata che si vedeva nelle scorribande varie. Tra l’altro è interessante che si siano cambiati i nomi considerando che glieli ho a stento mai sentiti pronunciare?
     
    Top
    .
  11.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Member
    Posts
    14,234
    Location
    Regione del Valentinois

    Status
    Anonymous
    Ma il povero Alan lo avranno inquadrato due volte in tt la stagione e infatti mi chiedevo che ci stava a fare ! Eh si anche i nomi a parte Botticelli e Giuliano non penso di aver mai sentito altri.
     
    Top
    .
  12.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    umanisti
    Posts
    4,492
    Location
    Roma

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE
    Tra l’altro è interessante che si siano cambiati i nomi considerando che glieli ho a stento mai sentiti pronunciare?

    CITAZIONE
    Ma il povero Alan lo avranno inquadrato due volte in tt la stagione e infatti mi chiedevo che ci stava a fare !

    Guarda, mi pare si siano visti entrambi solo in tre scene "chiave" della serie: al matrimonio di Clarice, la presa di Volterra e le sequenze successive all'assassinio di Giuliano. Hanno fatto più da comparse speciali che altro, ma adesso non vorrei andare TROPPO off topic tra storicità e fiction XD
     
    Top
    .
11 replies since 17/3/2012, 15:42   521 views
  Share  
.
Top
Top