La Cappella Sistina: prima e dopo Michelangelo

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. xcusemymonkey
     
    .

    User deleted


    m05Vfmm


    CITAZIONE
    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo[1], è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani. Fu costruita tra il 1475 e il 1481, all'epoca di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome.

    È conosciuta in tutto il mondo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa (in passato anche alcune incoronazioni papali), sia per essere decorata con una delle opere d'arte più conosciute e celebrate della civiltà artistica occidentale, gli affreschi di Michelangelo Buonarroti, che ricoprono la volta (1508-1512) e la parete di fondo (del Giudizio universale) sopra l'altare (1535-1541).

    È considerata forse la più completa e importante di quella «teologia visiva, che è stata chiamata Biblia pauperum»[2]. Le pareti inoltre conservano una serie di affreschi di alcuni dei più grandi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento (Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo e altri).

    Esiste anche una "Cappella Sistina" nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, edificata da Sisto V, e una nella cattedrale di Savona, fatta edificare da Sisto IV come mausoleo per i propri genitori.

    wikipedia

    CITAZIONE
    LA CAPPELLA SISTINA| RESTAURATORI E CUSTODI, CHI VEGLIA SUL GIUDIZIO
    Le 21 notti per far risplendere Michelangelo
    Al lavoro dalle 20 a mezzanotte, pochi centimetri alla volta. La spolveratura con il «ragno» per eliminare la laniccia



    Il direttore dei Musei Vaticani Angelo Paolucci (foto Benvegnù-Guaitoli © Musei Vaticani - Tutti i diritti riservati)
    ROMA - I l Ragno è entrato nella Cappella Sistina la notte del 19 novembre. Il giorno successivo è rimasto acquattato e invisibile dietro un paravento in fondo alla navata, nell'angolo accanto al portone della Sala Regia, aspettando l'uscita dell'ultimo visitatore. È di nuovo buio quando emerge dal suo nascondiglio scivolando silenzioso sui cingoli fino al centro della grande aula deserta. Stende le quattro zampe ancorandole con le ventose al pavimento, raccoglie con il lungo braccio un paio di restauratori armati di piumini, aspiratori e pennellesse e li solleva su fino a quindici metri di altezza davanti alle lunette con le Sibille e i Profeti dipinti da Michelangelo.
    IL RITO DELLA SPOLVERATURA - Inizia così il rito della spolveratura della Cappella Sistina, duemilacinquecento metri quadrati di superfici dipinte. Rito che si è ripetuto per ventuno notti, fino all'alba del 14 dicembre, e che il Corriere della Sera ha potuto per la prima volta documentare, grazie alla cortesia del direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci e dell'amministratore monsignor Paolo Nicolini, all'assistenza di Vittoria Cimino capo dell'Ufficio del Conservatore e di Rosanna Di Pinto responsabile dell'Ufficio Immagini.

    MOLLICA DI PANE - La spolveratura della Sistina è una pratica antica. La istituì papa Paolo III Farnese, creando con il «motu proprio» del 26 ottobre 1543 il ruolo del «mundator». Erano trascorsi due anni esatti da quando Michelangelo aveva dato le ultime pennellate al Giudizio Universale e fu un suo collaboratore, Francesco Amadori detto l'Urbino, a ricevere dal papa il primo incarico di pulitore. Si nettava ogni figura con un panno di lino e con mollica di pane leggermente inumidita, come testimonia un certo Simone Laghi, doratore, che fu incaricato di riportare gli affreschi alla «pristina bellezza» nel gennaio del 1625.

    COTENNA -Nel 1897 è Luigi Lais a intraprendere una spolveratura completa della Sistina, sotto la direzione del pittore Francesco Podesti che gli raccomanda di far «uso in generale della piuma nelle pitture, e della morbida lana in particolare ove non si può fare a meno, senza timore di ledere menomamente lo strato colorato il quale essendo ricoperto di sottile e trasparente cotenna è divenuto solido come smalto». Cotenna formata dagli strati di olio di lino e olio di noci stesi ripetutamente tra '700 e '800 sui dipinti per ravvivarne i colori offuscati dalla sporcizia e dal fumo dei ceri. Gianluigi Colalucci, che ha guidato gli ultimi restauri, al suo primo ingresso in Sistina negli anni '60 si era offerto volontario per eseguire la spolveratura «che per antica abitudine veniva fatta una volta all'anno». Finiti i restauri, la pratica era stata rallentata, nella convinzione che la pulitura a fondo fosse servita a preservare gli affreschi senza bisogno di ulteriori interventi.



    NUOVE TECNOLOGIE - Fu Antonio Paolucci, nominato direttore dei Musei Vaticani nel dicembre 2007, a reintrodurre un piano di manutenzione periodica. Ispirandosi all'antica figura del «mundator» creò l'Ufficio del Conservatore, con il compito di studiare tutte le possibilità offerte dalla moderna tecnologia per prevenire o tenere sotto controllo i rischi di degrado delle pitture. Guidato da Vittoria Cimino - una laurea in Farmacia e un'altra in Tecnologia della conservazione, oltre al diploma dell'Istituto centrale del restauro - l'Ufficio è impegnato a monitorare minuto per minuto i valori di temperatura, umidità, anidride carbonica, velocità e direzione dell'aria in ogni angolo dei Musei, compresa naturalmente la Sistina.
    LANICCIA - «Ci siamo accorti che le pareti della Cappella erano ricoperte da uno spesso strato di laniccia quando abbiamo riappeso gli arazzi di Raffaello, per capire in quale sequenza erano sistemati qui in origine», racconta Cimino. «Era l'estate del 2010. Organizzammo subito la spolveratura. Fu la prima volta che il Ragno entrò nella Sistina. Con il braccio snodabile è facile raggiungere i punti più alti sotto la volta e l'intera parete del Giudizio Universale, dietro l'altare. Una volta la spolveratura si faceva montando i ponteggi fino a venti metri. Oggi li utilizziamo solo per pulire il ciclo di pitture dei Quattrocentisti, che arrivano a circa dieci metri di altezza».

    STAGISTI AL LAVORO - Alla spolveratura partecipano una decina di restauratori dei Musei Vaticani, aiutati da stagisti - comprese quest'anno due ragazze svedesi - e affiancati da una squadra di attrezzisti. I più giovani confessano di non riuscire a fissare la parete con il Giudizio che per pochi minuti, altrimenti tracollano per l'emozione. Si concentrano, come i chirurghi in sala operatoria, su pochi centimetri quadrati di pittura, cercando di dimenticare la grandiosità delle figure che galleggiano nella profondità dello spazio creato da Michelangelo con il blu di lapislazzuli.

    DI NOTTE - Lavorano dalle otto di sera a mezzanotte. Oltre a pulire le pareti, raccolgono campioni di polvere che saranno poi analizzati dai laboratori scientifici; riproducono su schede prestampate i segni grafici delle pitture; esaminano con la lampada di Wood la consistenza del colore; saggiano l'aderenza degli affreschi poggiando il palmo della mano sinistra sulle figure e battendole dolcemente con le nocche della mano destra. A metà serata, panino con salsiccia e cicoria ripassata consumato nella stanzetta dei custodi e accompagnato da acqua minerale. Qualcuno sogna una birretta, ma in Sistina sono vietati gli alcolici. Si favoleggia tuttavia di un rinfresco, che sarebbe stato allestito sui ponteggi al tempo dei restauri guidati da Colalucci, per festeggiare la pulitura della mano di Nostro Signore che toccando quella di Adamo infonde all'umanità il soffio della vita.

    LUCI SPENTE - Allo scoccare della mezzanotte, ripongono tute e attrezzi e si avviano verso l'uscita. I passi risuonano lungo le gallerie dei Musei Vaticani immerse nel silenzio. Dietro di loro i custodi spengono le luci e chiudono le porte; giunti all'Atrio dei Quattro Cancelli consegnano le chiavi ai Clavigeri, che le conservano in trentacinque cassette divise per reparti: tremila chiavi in totale, tra originali e copie. Tra poche ore, alle sei di mattina, saranno le donne delle pulizie a entrare per prime, rifacendo il cammino all'inverso.

    TRE ADDETTI - In Sistina lavorano in tre: due donne e un uomo, dipendenti di una ditta che ha preso in appaltato i servizi. Lavano i gradini dell'altare con straccio e spazzolone e i pavimenti a tarsie policrome con un lavasciuga elettrico. Il venerdì puliscono anche le griglie di ottone sul pavimento e la cantoria, passando dolcemente un piumino color porpora sulle pareti che in origine erano affrescate e oggi sono fittamente istoriate con i graffiti incisi nel corso di una mezza dozzina di secoli dai cantori desiderosi di immortalare la propria memoria lasciando nomi, date, perfino un pentagramma.
    DESPREZ- Tra le firme si riconosce quella di Josquin Desprez, uno dei più grandi compositori della scuola franco-fiamminga e recentemente identificato da alcuni studiosi nel «Ritratto di musico» di Leonardo. Prestò servizio nella Cappella Sistina tra il 1489 e il 1495 ed è rimasto celebre per la citazione di Martin Lutero: «Gli altri maestri devono fare come vogliono le note, ma Josquin è il padrone delle note, che hanno dovuto fare come vuole lui».

    LE FINESTRE - La manutenzione delle grandi finestre centinate, chiuse da quando nel 1993 la Sistina è stata climatizzata, è invece riservata ai manutentori interni dei Musei, che vi accedono salendo le strettissime scale inserite nelle contropareti laterali della Cappella. I gradini terminano all'aria aperta, sul camminamento di ronda, al culmine dei robusti contrafforti ordinati nel 1566 da Pio V quando ci si accorse che la Sistina, a causa dell'instabilità del terreno, stava per spaccarsi in due. Le finestre si aprono dall'esterno, si scavalca il davanzale e ci si ritrova direttamente sul cornicione che corre sotto la volta, protetto da una leggera balaustra e largo appena una ventina di centimetri: sotto si spalanca l'abisso della navata. Il percorso era praticato fino all'Ottocento dai temerari viaggiatori del Grand Tour, desiderosi di vedere da vicino il capolavoro di Michelangelo. Anche se Goethe ricorda che «chi soffre di capogiro non vi si azzarda» e Stendhal ammonisce di non andarci «dopo aver preso il caffè, perché non si penserebbe che alla paura di cadere».

    STANZA DELLE LACRIME - Ancor più riservate sono le pulizie della «camera lachrimatoria», a cui si accede dalla porticina a sinistra dell'altare. Gli unici laici che vi possono entrare sono i Sistini, ovvero i custodi della Cappella, scelti tra i 280 custodi dei Musei Vaticani. Sono tre: Stefano Gnazi, Luca Scilimati, Antonio Cordeschi, e conoscono tutti i segreti. Tra di loro si chiamano «sistinari», alla romana. La stanza delle lacrime è in realtà la sacrestia della Cappella, detta più correttamente Sacrario Apostolico, perché custodisce i paramenti e gli arredi sacri usati dal papa nelle celebrazioni liturgiche. Qui, al termine del conclave, il pontefice appena eletto si ritira per pregare in solitudine e indossare la talare bianca con la quale si presenterà al pubblico dalla loggia delle benedizioni.
    EMOZIONE E LACRIME - È la stanza dove molti papi si sono abbandonati al pianto, sopraffatti dall'emozione e dal fardello della responsabilità. Minuscola, con un basso soffitto a volta e una finestrella chiusa da grate che affaccia su un terrazzetto dove sopravvive un limone quasi calvo, si apre in fondo a un breve e claustrofobico corridoio. Fino agli anni Novanta era interamente tappezzata di damasco rosso sangue. Il colore doveva accentuare parecchio l'angoscia del cardinale che aveva appena pronunciato l'«accepto». Il damasco oggi resta soltanto nella copertura della dormeuse, unico mobile presente, mentre le pareti, restaurate una ventina di anni fa, si presentano intonacate in avorio con resti di affreschi che gli studiosi fanno risalire ai tempi di Alessandro VI Borgia, essendo riapparsa in mezzo ai motivi decorativi la figura di un toro, emblema del papa spagnolo. Nelle due stanzette che seguono, infilate una dentro l'altra, ci sono un piccolo altare in pietra e un minuscolo museo con il prezioso paliotto di madreperla realizzato nel Settecento per le cerimonie battesimali, due manti preconciliari che venivano indossati sulla sedia gestatoria, la vetrinetta con i cilindri di fumogeni bianchi e neri da usare per le fumate del conclave.

    I SISTINI - Qui sono i Sistini a compiere, tutte le mattine, le pulizie ordinarie. Raccontano che vi hanno anche dormito, su materassini gonfiabili stesi per terra, con il permesso degli Agostiniani, che fin dal Quattrocento custodiscono il Sacrario. «È accaduto in due occasioni: la notte precedente i funerali di Giovanni Paolo II e quella precedente la sua beatificazione. Abitiamo tra Ladispoli e Bracciano e con il grande afflusso di fedeli che c'era a Roma in quei giorni avevamo paura di restare bloccati nel traffico e di non arrivare in tempo per i preparativi delle cerimonie».

    OGGETTI SMARRITI - Sono i Sistini a raccogliere, a fine giornata, gli oggetti smarriti in Cappella dai visitatori, che vengono registrati e consegnati al guardaroba dei Musei. Chi entra in Sistina, forse stordito dalle visioni di Michelangelo, dimentica di tutto: occhiali e macchine fotografiche, borse e sciarpe, documenti e cappelli, perfino grucce, carrozzelle per disabili, passeggini dei bimbi. L'ultima domenica del mese, giorno straordinario di apertura fino a mezzogiorno, il pavimento restituisce un buon numero di portafogli, svuotati dei contanti.

    BORSEGGIATORI - L'entrata gratuita e il pubblico particolarmente numeroso attirano giovani borseggiatori che tra la folla hanno vita facile. Ogni tanto sono individuati dai gendarmi e bloccati all'ingresso se la domenica del mese successivo provano a tentare di nuovo il colpo. Dicono i Sistini che non hanno mai trovato animali, neppure i piccioni, che vengono invece sorpresi a svolazzare tra le gallerie dei Musei quando qualche finestra rimane aperta.


    UN CAGNOLINO BIANCO - L'unica presenza documentata di un animale in Cappella risale al 1481 ed è quella di un cagnolino bianco, ritratto più volte dagli artisti chiamati da Sisto IV a decorare la fascia inferiore delle pareti con i fatti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Orecchie tese, pelo raso, collarino rosso, corre sui prati dipinti dal Perugino per la «Circoncisione di Mosè»; allunga una zampetta oltre il bordo della cornice nella scena di «Mosè che riceve le tavole della legge» realizzata da Cosimo Rosselli e Piero di Cosimo; scodinzola in piedi davanti alla tavola dell'«Ultima Cena», ancora del Rosselli; assiste al «Passaggio del Mar Rosso» di Biagio d'Antonio, ma voltando la testa dall'altra parte; viaggia tranquillo avvolto in una coperta sotto braccio a un bambino nelle «Prove di Mosè» di Sandro Botticelli. «Si suppone che questo cagnolino fosse la mascotte dei pittori e che corresse tra loro da una parte all'altra del lungo ponteggio dove lavoravano contemporaneamente, impegnati dal papa a terminare gli affreschi in pochi mesi», racconta Vittoria Cimino che tra il 1996 e il 2000 partecipò al restauro delle pitture sotto la guida di Maurizio De Luca.
    LE CINQUE PORTE - Spetta infine ai Sistini il compito di aprire e chiudere quattro delle cinque porte della Cappella (la quinta, da cui defluiscono i visitatori in direzione dei Musei, viene invece chiusa dai Clavigeri). Dopo l'ultimo giro di chiave, la navata vuota e silenziosa resta immersa nella luce crepuscolare diffusa dai faretti fissati fuori dalle finestre. C'è un film del 1997, intitolato «Will Hunting - Genio ribelle», in cui Robin Williams si rivolge al giovane imbranato Matt Damon: «Sai tutto su Michelangelo, come dipingeva, come discuteva con il papa, quali erano le sue tendenze sessuali. Ma se ti chiedessi che odore c'è nella Cappella Sistina non sapresti rispondermi, perché non sei mai stato a guardare il soffitto a testa in su per ore».

    L'ODORE DELLA SISTINA - Dicono i Sistini che l'odore cambia con le ore del giorno, con le stagioni, con la nazionalità dei visitatori e delle loro abitudini alimentari (sentore di aglio di francesi e coreani). Filippo Petrignani, che lavora all'Archivio fotografico e seguì i restauri degli affreschi michelangioleschi, è rimasto colpito dal profumo dei ceri, riaccesi dopo decenni il 31 ottobre scorso per la celebrazione dei Vespri in occasione del cinquecentesimo anniversario della Cappella. Vittoria Cimino è emozionata dalla fragranza degli incensi usati nelle celebrazioni liturgiche. A mezzanotte, quando l'aria depurata e climatizzata che entra dai bocchettoni alla base delle finestre è finalmente libera di correre e forma vortici intorno alle figure di Michelangelo facendo volare le vesti dei Profeti e strappando i capelli agli Ignudi, par di sentire l'odore che si respira la mattina in montagna, aprendo le finestre dopo una nevicata.

    x

    Edited by ‚dafne - 26/10/2018, 15:24
     
    Top
    .
  2. marie.
     
    .

    User deleted


    Ricostruzione dell'interno della Sistina prima di Michelangelo:

    qmnvPQZ



    CITAZIONE

    La Cappella Sistina fu costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di Sisto IV (al secolo Francesco della Rovere), da cui prese il nome, salito al soglio pontificio quattro anni prima. La Sistina, oltre ad ospitare i grandi capolavori di Michelangelo, Botticelli, Ghirlandaio ecc è una delle tre Cappelle Papali del Palazzo Apostolico Vaticano.

    Essa è conosciuta anche per essere l'importante sede del conclave (dal latino cum clave, cioè "chiuso con la chiave"), l'assemblea dei cardinali che si riunisce per l'elezione del nuovo papa.

    Il XIII ed il XIV furono secoli segnati da guerre civili e conflitti per l'affermazione dei privilegi ecclesiastici e la difesa contro le prevaricazioni straniere. Il susseguirsi di continue lotte portarono a spostare la sede della Chiesa da Roma ad Avignone da cui prende il nome il periodo “cattività aragonese”.

    Con Sisto IV venne avviato un programma di restauro e di edificazione dei monumenti dello Stato della Chiesa, il quale, in seguito alle vicende storiche che segnarono la riaffermazione del potere papale, aveva bisogno di nuove sedi per rappresentare il prestigio del pontefice.

    La cappella palatina del Palazzo Apostolico (la Cappella Magna) necessitava di interventi tali da renderla all'altezza della Maiestas papalis.

    Sisto IV decise quindi di far costruire una nuova cappella in cui potessero svolgersi le cerimonie e le liturgie più importanti e fosse in grado di accogliere l'intera corte papale.
    La costruzione venne avviata solo quattro anni dopo l'elezione del pontefice e la direzione dei lavori fu affidata a Giovannino de' Dolci

    Il progetto architettonico della Sistina venne affidato in origine a Baccio Pontelli, architetto fiorentino. Come confermato anche dagli scritti del Vasari, Baccio Pontelli (nel Vasari Pintelli, ndr) era considerato un ottimo architetto e a dimostrazione della sua bravura ebbe numerosi incarichi dalla Santa Sede ed in particolare da Sisto IV che gli commissionò il restauro di alcune importanti Chiese e Rocche nei dintorni di Roma.

    I primissimi interventi pittorici furono invece affidati a Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, in quanto originario della provincia di Perugia. Prima del restauro della Cappella, il Perugino ebbe numerose commissioni da Sisto IV come ad esempio gli affreschi della Basilica vaticana, distrutti agli inizi del ‘600.

    Data l'esperienza del pittore, il pontefice decise allora di affidargli la decorazione della parete di fondo della Sistina.
    Tre anni dopo l'inizio dei lavori della Cappella, avviati nel 1477, il Perugino si mise all'opera. escludendo la Nascita e ritrovamento di Mosè, l'Assunta con Sisto IV inginocchiato, e la Natività di Cristo che andarono distrutte, la prima opera che menzioniamo è La consegna delle chiavi sulla parete del registro mediano della Cappella eseguita tra il 1481 ed il 1482.

    In seguito ad una serie di vicende politiche che interessarono i rapporti tra lo Stato della Chiesa e Firenze, Lorenzo il Magnifico volle attuare una politica di riappacificazione, sollecitando nel 1480, alcuni importanti artisti fiorentini tra i quali Botticelli, Rosselli, Ghirlandaio, a contribuire alla realizzazione delle decorazioni della Cappella.

    Botticelli partì da Firenze il 27 ottobre del 1480, all'artista furono assegnati tre episodi, eseguiti anche grazie all'aiuto dei collaboratori: Prove di Mosè, le Prove di Cristo e la Punizione di Qorah, Dtham e Abiram.
    Le decorazioni pittoriche della Cappella interessarono quindi solo le pareti, in quanto la volta venne realizzata da Michelangelo solo successivamente, dal 1536, quasi 60 dopo. Fino ad allora la volta era dipinta con un cielo stellato di Piermatteo d'Amelia.

    La parete sud venne affrescata tra il 1481 ed il 1482 con le opere di Botticelli (Prove di Mosè e la Punizione dei Ribelli); da Perugino (Partenza di Mosè per l'Egitto), in collaborazione con il Pinturicchio; da Cosimo Rosselli o Pietro Cosimo (Discesa dal monte Sinai); da Cosimo Rosselli o Domenico Ghirlandaio o Biagio di Antonio Tucci (Passaggio del Mar Rosso) ed infine da Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta (Testamento e morte di Mosè).

    La Parete nord mostra le opere di Perugino con il Battesimo di Cristo e la Consegna delle Chiavi; le Tentazioni di Cristo di Botticelli; la Vocazione dei primi apostoli del Ghirlandaio; il Discorso della montagna e l'Ultima Cena di Rosselli.

    Sulla Parete est, cioè la parete di ingresso, è presente la Resurrezione di Cristo di Van den Broeck, realizzata nel 1572 e la Disputa sul corpo di Mosè di Matteo da Lecce, del 1574.

    Gli Affreschi realizzati tra il 1480 ed il 1483 non rappresentano solo importanti e fondamentali eventi biblici, alcuni dei quali sono a fondamento della Chiesa stessa, ma pongono altresì in risalto il ruolo storico – politico del Vaticano in quegl'anni; il programma iconografico, infatti è teso a rappresentare sia l'antagonismo tra l'autorità papale ed i nemici interni alla Chiesa (ad esempio La punizione dei ribelli di Botticelli), sia l'affermazione del potere temporale dell'autorità pontificia (Consegna delle Chiavi).

    La consacrazione della Cappella avvenne il 9 agosto del 1483 con una celebrazione solenne in occasione dell'Assunzione della Vergine Maria, il dogma cattolico tramite il quale ci celebra l'assunzione della Vergine al Paradiso, infatti la cappella è dedicata alla Vergine Assunta in Cielo.

    Per circa vent'anni, durante i quali si succedettero i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI ed il brevissimo pontificato di 22 giorni di Pio III, la Cappella non subì nuovi o significativi interventi.

    Il 216º papa della Chiesa cattolica, Giulio II, noto come "il Papa guerriero" o "il Papa terribile", salì al soglio di Pietro nel 1503. L'anno successivo, la volta della Cappella subì dei danni a causa di un inclinamento della parete meridionale, lasciando una notevole crepa sul soffitto.

    Giulio II è una figura di estrema importanza per lo sviluppo decorativo della cappella, come Sisto IV, volle incidere il suo nome nella storia della Sistina, la crepa sul soffitto fu quindi l'occasione per avviare nuovi interventi decorativi, conservativi e di restauro. Il pontefice nei primi anni del ‘500 era impegnato in una difficile campagna militare. Molto probabilmente fu l'architetto fiorentino Giuliano da Sangallo a raccomandare Michelangelo Buonarroti a Giulio II, informandolo delle grandi opere che aveva compiuto a Firenze, ricordiamo che il David fu terminato solo due anni prima dell'elezione di Giulio II.


    il resto qua

    Edited by ‚dafne - 30/5/2017, 20:47
     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Qui un assaggio della ricostruzione che il docufilm Raffaello 3d ha fatto della Sistina prima del Giudizio Universale (cliccate per ingrandire, anche se il testo non si legge lo stesso):

    50668f538334817


    src
     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    umanisti
    Posts
    1,077

    Status
    Anonymous
    L'articolo è interessante! Mi mangio le mani per aver buttato via il giornale, altrimenti ve lo postavo T.T vergognaaa.
     
    Top
    .
  5.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Male, malissimo ù_ù quando torno dai miei vedo se Repubblica ha qualcosa di simile, ma immagino sia un'esclusiva del Corriere.
     
    Top
    .
  6.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    pope
    Posts
    37,198

    Status
    Anonymous
    Ragazzi, cosa dobbiamo dire. Il premier canadese Justin Trudeau davanti al Giudizio Universale.

    jTbfNtY
    src
     
    Top
    .
5 replies since 27/12/2012, 10:08   982 views
  Share  
.
Top
Top